Un tempo dalle caratteristiche proprie * Catechesi sulla Quaresima e Lectio Divina.
la preghiera, il digiuno e l'elemosina (vedere Mt 6,1-6.16-18).
A somiglianza dell'antico popolo d'Israele che camminò per quarant’anni nel deserto per essere pronto ad entrare nella terra promessa, la Chiesa, il nuovo popolo di Dio, si prepara per quaranta giorni per celebrare la Pasqua del Signore.
Pur essendo un tempo penitenziale, non è un tempo triste e opprimente. Si tratta di un tempo speciale di purificazione e di rinnovamento della vita cristiana, per poter condividere in maggior pienezza e gioia il mistero pasquale del Signore.
La Quaresima è una dei quattro tempi forti dell'anno liturgico e questo va colto in modo chiaro in ognuno dei dettagli della sua celebrazione.
Quanto più accentueremo le sue particolarità, più fruttuosamente potremo vivere tutta la sua ricchezza spirituale.
Senso della Quaresima.
La prima cosa che dobbiamo considerare riguardo alla finalità della Quaresima è che è un tempo di preparazione alla Pasqua.
Per questo, di solito, la Quaresima è definita "cammino verso la Pasqua".
La Quaresima non è quindi un tempo fine a se stesso, o un tempo "forte" o importante in se stesso.
È piuttosto un tempo di preparazione, ed un tempo "forte" in quanto prepara un tempo ancora "più forte" che è la Pasqua.
Incorporarci al "mistero pasquale" di Cristo suppone partecipare al mistero della sua morte e resurrezione.
Non dimentichiamo che il Battesimo ci configura alla morte e resurrezione del Signore.
La Quaresima cerca di fare in modo che quella dinamica battesimale (morte per la vita) sia vissuta più profondamente.
Si tratta allora di morire al nostro peccato per resuscitare con Cristo alla vera vita: "Io vi assicuro che se il grano di frumento… muore darà molto frutto" (Gv 20,24).
A questi due aspetti bisogna aggiungere poi un'altra sfumatura più ecclesiale: la Quaresima è il tempo adatto per curare la catechesi e la preghiera dei bambini e dei giovani che si preparano alla confermazione e alla prima comunione; e perché tutta la Chiesa preghi per la conversione dei peccatori.
***********************************************************************************************
IL GIORNO 10/02/2021 ORE 17.30 CATECHESI SULLA QUARESIMA
SCHEMA GENERALE DELLA CELEBRAZIONE LITURGICA
CON CATECHESI SULLA PREGHIERA
CELEBRAZIONE DEL VESPRO ore 17.30
Momento di silenzio in adorazione
Inno
Primo Salmo
Secondo Salmo
Terzo Salmo
Proclamazione
della Parola di Dio
Catechesi
Preghiera del
Presidente
Preghiera silenziosa
personale (alcuni minuti)
Responsorio
breve
Magnificat
Preghiere
Personali
Padre Nostro
Benedizione
Canto a Maria
1° incontro 03/03/2021
“Il cieco di Gerico” (Lc 18,35-43)
Nessun commento:
Posta un commento