venerdì 1 aprile 2016

Il Rito dellUnzione


Unzione Infermi
PREGHIERA LITANICA E IMPOSIZIONE DELLE MANI

Il sacerdote, dalla sede, rivolto verso il popolo dice:

Fratelli, rivolgiamo al Signore la preghiera della fede per i nostri fratelli infermi e per tutti coloro che li curano e li assistono.
Preghiamo insieme dicendo: Ascoltaci, Signore.

- Perché il Signore benedica e protegga questi infermi, 
- Perché doni loro forza e salute,
- Perché lenisca le loro sofferenze,
- Perché li liberi dal peccato e da ogni tentazione,
- Perché tutti i malati sentano il conforto della sua grazia, preghiamo.
- Perché la sua benedizione accompagni quanti assistono gli infermi, preghiamo.
- Perché questi infermi mediante la sacra Unzione
con l’imposizione delle mani ottengano vita e salvezza, preghiamo.

R/. Ascoltaci, Signore.

 IMPOSIZIONE DELLE MANI

Il sacerdote impone le mani sul capo di ciascun infermo senza dire nulla. 

RENDIMENTO DI GRAZIE SULL’OLIO 

Il sacerdote prende l’Olio, quindi recita la preghiera di rendimento di grazie:
Benedetto sei tu, o Dio, Padre onnipotente,che per noi e per la nostra salvezza hai mandato nel mondo il tuo Figlio.

R/. Gloria a te, Signore.

Il sacerdote prosegue:

Benedetto sei tu, o Dio, Figlio Unigenito, che ti sei fatto uomo per guarire le nostre infermità.

R/. Gloria a te, Signore.

Benedetto sei tu, o Dio, Spirito Santo Paràclito, che con la tua forza inesauribile sostieni 
la nostra debolezza.

R/. Gloria a te, Signore.

Signore, i nostri fratelli, che ricevono nella fede l’unzione di questo santo Olio, vi trovino
sollievo nei loro dolori e conforto nelle loro sofferenze.
Per Cristo nostro Signore.

R/. Amen.

SACRA UNZIONE

Il sacerdote unge gli infermi sulla fronte e sulle mani con l’Olio santo, dicendo:
Per questa santa Unzione
e per la sua piissima misericordia
ti aiuti il Signore con la grazia dello Spirito Santo.
R/. Amen.

E, liberandoti dai peccati, ti salvi
e nella sua bontà ti sollevi.
R/. Amen.





Nessun commento:

Posta un commento